Materiale lapideo dal Museo Archeologico al Teatro Romano – Verona

Statua femminile panneggiata dopo il restauroStatua femminile panneggiata dopo il restauro

L’intervento di restauro di una cinquantina di reperti è stato eseguito in più lotti, su statue e stele e su elementi architettonici pertinenti alla decorazione del Teatro Romano.

STATO DI CONSERVAZIONE

Lo stato di conservazione degli oggetti era influenzato da diversi parametri: il materiale di costituzione, la giacitura nel corso dei secoli, gli eventi o gli interventi di restauro successivi al ritrovamento.

In linea generale, le pietre erano ricoperte da uno strato notevole di sporcizia, spesso untuosa, bruno giallastra o più scura; erano presenti colature di resine, tracce di malte, tracce di ruggine. Alcune incrostazioni erano particolarmente persistenti.

La superficie era in alcuni casi graffiata e abrasa; su alcune statue si trovavano tracce rossastre, che sono state interpretate come probabili residui di colore originario.

Alcuni oggetti avevano già subito un intervento, comprendente anche incollaggio dei frammenti e stuccatura delle lacune.

FASI DELL’INTERVENTO DI RESTAURO

RIMOZIONE DEGLI INTERVENTI PRECEDENTI con smontaggio dei frammenti mal connessi, rimozione o abbassamento delle stuccature.

PULITURA con metodologie differenziate a seconda dello stato di conservazione del singolo oggetto e della natura delle incrostazioni presenti:
- pulitura a secco preliminare
- pulitura a spazzolino con acqua demineralizzata
- pulitura mediante impacco di argilla adsorbente (sepiolite)
- pulitura mediante impacco controllato di prodotti chimici secondo i casi (AB57, Bicarbonato di ammonio, EDTA, Esametafosfato di sodio)
- pulitura meccanica con bisturi, micropenne pneumatiche, ablatore ad ultrasuoni
- pulitura localizzata con microsabbiatrice di precisione.
- rimozione meccanica di elementi incongrui.

INCOLLAGGIO dei frammenti con resina epossidica, rinforzata mediante un imperniaggio con fibra di vetro.

STUCCATURA per raccordare visivamente le parti interrotte da una lacuna; la malta, costituita da polvere di marmo, calce e resina acrilica, è stata pigmentata con terre naturali.

PROTEZIONE della superficie con cera microcristallina.

Il busto di satiro prima dell'interventoIl busto di satiro prima dell'intervento
Il busto di satiro dopo il restauroIl busto di satiro dopo il restauro
Statua femminile panneggiata prima del restauroStatua femminile panneggiata prima del restauro
Statua femminile panneggiata dopo il restauroStatua femminile panneggiata dopo il restauro