Restauro di un bicchiere in vetro policromo proveniente dallo scavo della Cattedrale. Il reperto risale alla seconda metà del IV secolo d.C, ed è stato esposto in occasione dell'apertura al pubblico dell'area archeologica ipogeica della Cattedrale.
Corso di restauro del vetro organizzato dall'ISCR e promosso dall'Unesco. Abbiamo tenuto lezioni teoriche sul vetro (composizione, tecniche di produzione, deterioramento) e la parte pratica di restauro sui reperti.
Ripristino dei restauri di alcuni corredi di epoca etrusca dalle necropoli dei Giardini Margherita e di via Zucchi. L'intervento è stato attivato in vista dell'allestimento del Museo della Città ( http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=25 ).
Restauro di lampadari di fine ‘800 - inizio ‘900 in stile “murano” e “impero” in vetro e cristallo provenienti del Palazzo dei Tribunali di Bologna, consistente in una accurata pulitura manuale e puntuale di ogni singolo elemento e nel rifacimento in vetro delle parti mancanti presso vetrerie artistiche veneziane.
Restauro di una fiasca di vetro longobarda esposta alla mostra "Restituzioni 2011 - Tesori d'arte restaurati" (Firenze e Vicenza marzo-settembre 2011).