Controllo delle condizioni delle opere e condition reporting, in collaborazione all'allestimento della mostra "Etruscans - Lords of ancient Italy" in corso al Wuzhong Museum di Suzhou - Cina dal 30 agosto al 30 novembre 2022. L'esposizione è organizzata dal Museo Civico Archeologico di Bologna e promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in collaborazione con il Consolato generale di Italia a Shanghai.
Restauro di reperti etruschi, provenienti da diverse necropoli. Il materiale comprende oggetti da banchetto in ceramica e in metallo, oggetti di ornamento, due stele in arenaria.
La necropoli felsinea di via Saffi comprendeva molto materiale di provenienza attica, oltre alla stele figurata in arenaria compresa nel nostro precedente intervento http://www.kriterion.it/node/399/edit
Restauro di reperti di ceramica e di bronzo, provenienti dalla Grotta del Re Tiberio, nel Parco della Vena del Gesso Romagnola. Il materiale è stato recuperato in anni diversi, ed è riferibile a diverse epoche. Il restauro è stato effettuato in occasione dell'esposizione a Riolo Terme, che accompagna l'inaugurazione del percorso di visita della Grotta.
Restauro di reperti archeologici di epoca romana, in ceramica, vetro e metallo, trovati negli scavi di Palazzo Litta, sede della Direzione Regionale Beni Culturali della Lombardia. Sono presenti vasi di diverse tipologie, monete, oggetti di ornamento.
Restauro di reperti appartenenti a due corredi prelevati in zolla della necropoli di Marano - via della Pieve. Vasellame in ceramica e oggetti di ornamento in metallo.
Restauro di sessanta corredi tombali di epoca longobarda, provenienti dalla necropoli rinvenuta in località Ceriolo. Il materiale è prevalentemente in ferro (armi, fibbie, placchette e scatole), oltre ad oggetti di ornamento (orecchini in argento, collane in pasta vitrea, ecc.) ed alcuni reperti in ceramica e vetro. Il lavoro prevede la verifica puntuale della presenza di materiale organico, in collaborazione con un laboratorio di analisi che effettua controlli e prelievi. Il restauro è in corso.
Restauro di reperti in ferro dalla necropoli longobarda di Momo: spade, scramasax, puntali, fibbie, placchette, in buona parte con decorazioni ageminate in argento
Restauro conservativo dei reperti archeologici in metallo (monete ed elementi vari) provenienti dagli scavi di Trento Via Pilati e Via Rosmini (Villa romana), e dagli scavi e sondaggi effettuati a Riva del Garda S.Cassiano