Restauro reperti provenienti da tombe etrusche (ceramica attica, ceramica locale, reperti in argento, bronzo e ferro) e restauro di un'olla daunia, provenienti dal Museo Civico Archeologico di Bologna. Il materiale verrà esposto alla mostra “Etruscans. Lords of Ancient Italy” allestita presso il Wuzhong Museum di Suzhou - Cina - dal 25 Agosto al 25 Novembre 2022.
Controllo delle condizioni delle opere e condition reporting, in collaborazione all'allestimento della mostra "Etruscans - Lords of ancient Italy" in corso al Wuzhong Museum di Suzhou - Cina dal 30 agosto al 30 novembre 2022. L'esposizione è organizzata dal Museo Civico Archeologico di Bologna e promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in collaborazione con il Consolato generale di Italia a Shanghai.
Smontaggio dei vecchi interventi, restauro e realizzazione di supporti per l'esposizione di reperti vitrei e ceramici dallo scavo del Capitolium di Brescia.
Rimozione del vecchio intervento e restauro di un cratere attico a figure rosse esposto presso il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo e proveniente dalla Necropoli "Le Balone". In corso.
Restauro di numerosi corredi provenienti dalla necropoli picena di Fermo - Torre di Palme: vasellame in ceramica, oggetti di ornamento in ferro, bronzo e ambra, armi in ferro.
Restauro di alcune centinaia di reperti provenienti dalle collezioni universitarie, in vista del nuovo allestimento del Museo.
Smontaggio di vecchi restauri, restauro, progettazione dei supporti.
Intervento di manutenzione, spostamento ed allestimento di due tombe romane in laterizi, provenienti dal territorio imolese ed esposte al MUV nell'ambito della mostra "Morire nell'antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell'età dei Metalli" - Castenaso 2020-2021.
Restauro di oggetti provenienti dalle necropoli di Spina (FE), selezionati per il progetto "Museitaliani - Sleeping Beauty". Si tratta di crateri e un kyathos a figure rosse, uno specchio in bronzo, un gruppo eburneo con doratura e una stele in arenaria. Il materiale è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.