Controllo delle condizioni delle opere e condition reporting, in collaborazione all'allestimento della mostra "Etruscans - Lords of ancient Italy" in corso al Wuzhong Museum di Suzhou - Cina dal 30 agosto al 30 novembre 2022. L'esposizione è organizzata dal Museo Civico Archeologico di Bologna e promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in collaborazione con il Consolato generale di Italia a Shanghai.
Restauro di reperti etruschi, provenienti da diverse necropoli. Il materiale comprende oggetti da banchetto in ceramica e in metallo, oggetti di ornamento, due stele in arenaria.
La necropoli felsinea di via Saffi comprendeva molto materiale di provenienza attica, oltre alla stele figurata in arenaria compresa nel nostro precedente intervento http://www.kriterion.it/node/399/edit
Intervento di manutenzione periodica e restauro delle pavimentazioni di epoca romana appartenenti al foro (area di 40 x 98,7 metri rivestita da lastroni di pietra) e alle domus di via Mazzini e via dei Mosaici (mosaici a tessere bianche e nere).
Progettazione ed esecuzione di supporti per le stele felsinee in arenaria nell'ambito della mostra "Il viaggio oltre la vita" allestita a Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna
Restauro di circa 700 reperti provenienti da diverse necropoli etrusche di Bologna: vasellame in ceramica e lamina bronzea, oggetti di uso quotidiano in bronzo e ferro, oggetti d'ornamento con decorazioni in osso, pasta vitrea, ambra. Molto materiale era stato prelevato in zolla, ed è stato necessario procedere ad un accurato microscavo preliminare. Il materiale era in massima parte in cattivo stato, molto frammentato e lacunoso; in alcuni casi era presente traccia di un intervento precedente (in sede di scavo o un precedente restauro).
Restauro di tutto l'apparato decorativo dell'abside del Duomo costituito dalla volta affrescata da Louis Dorigny e ornata da costoloni in stucco bianco e dorato, dalle lunette monocrome su fondo dorato dello stesso autore, dall'apparato plastico decorativo in stucco bianco e dorato che compone le grandi cornici attorno alle due tele a parete e dell'arco decorato verso il transetto.
Restauro della facciata principale su via D'Azeglio, ornata da elementi architettonici in arenaria, cornicioni in stucco, malta e legno e rivestita parzialmente da intonaco non decorato.
Completamento del restauro della facciata di Palazzo Brera: ripresa del restauro del ceppo di tutta la parte sinistra della facciata e di alcune porzioni della parte destra, manutenzione delle inferriate delle finestre e di alcuni scuri in legno. Verifica statica di tutto il ceppo e restauro completo della parte inferiore del portale monumentale in granito rosa di accesso al palazzo. Sostituzione delle lastre in policarbonato della copertura di sei lucernai della Pinacoteca di Brera.